Urna francese per organi in marmo e piombo, periodo Luigi XIV. Francia XVII secolo.

Francia XVII secolo.

9800 EURO

Un’urna per organi (in francese spesso detta coffret à viscères o boîte à entrailles), risalente al periodo Luigi XIV (seconda metà del XVII secolo). Si tratta di un contenitore funerario utilizzato per conservare gli organi interni di una persona defunta — tipicamente di alto rango — dopo la pratica dell’eviscerazione, molto comune tra i nobili e i reali dell’epoca. Il corpo è in marmo chiaro con leggere venature rossastre, lavorazione a rilievo. La forma è a doppio cilindro raccordata dall’elemento liscio centrale. Il coperchio in piombo è decorato a rilievo con Medusa che presenta capelli a serpente e due serpenti annodati sotto il mento al centro di raggi di luce. Ai due lati due teste di leone frontali tipiche del periodo Luigi XIV, associati al ‘Re Sole’. Lungo il fronte dell’urna il Sole, la Stella e la Luna, motivi iconografici allegorici che alludono al tempo, all’eternità, al ciclo cosmico e alla rinascita spirituale, temi frequenti nell’arte funeraria barocca. Anse a doppia voluta in puro stile barocco francese. La chiusura è in ferro, che denota l’importanza del contenuto e il desiderio di protezione. Il contesto è quello funerario nobiliare francese del XVII secolo.

5” – 13 CM H 13” – 33 CM L 5,50” – 14 CM D

REF: M5864

Richiedere ulteriori informazioni

    Scrivici