Bastone massonico di rito scozzese 32° grado. Firmato Liberty & co, Birmingham, Regno Unito 1900.

Birmingham, Regno Unito 1900.

6500 EURO

Bastone massonico di rito scozzese 32° grado. Il pomolo è a forma di milord in onice colore nero, con stemma apribile in oro 14 kt e smalti a forma di croce con aquila bicipite, sormontata dal numero 32. Nella fascia, in argento dorato, da un lato si vede una croce traforata da cui si intravede l’onice. Nel retro della fascia, il compasso, simbolo dell’ordine dei Rosa-Croce con figura di pellicano che nutre i suoi piccoli. Canna in legno di amoretto e puntale in metallo. Punzonato Liberty & Co, Londra, realizzato nella città di Birmingham, UK 1900. Nel Rito Scozzese, l’aquila bicipite simboleggia la ricerca della verità attraverso la dualità e l’unione degli opposti. Le due teste rappresentano la mente razionale e quella intuitiva che lavorano insieme per raggiungere la saggezza. L’aquila, con le ali spiegate, simboleggia anche la libertà e l’elevazione spirituale. Il numero 32, nel Rito Scozzese, indica il grado di “Maestro Segreto”. Questo grado rappresenta una fase avanzata nell’apprendimento e nell’evoluzione spirituale del massone. La croce può apparire in diversi contesti nel simbolismo massonico, ma in relazione all’aquila a due teste e al grado 32, potrebbe riferirsi a specifici elementi rituali o allegorici del Rito Scozzese Antico ed Accettato. Potrebbe rappresentare la sofferenza, la rinascita, o la redenzione. In sintesi, la combinazione di questi elementi nella simbologia massonica si riferisce in particolare a livelli avanzati di iniziazione. Arthur Lasenby Liberty (1843–1917) nacque a Chesham, nel Buckinghamshire, in un mondo di tessuti. Nel 1875 aprì il suo negozio in Regent Street (dove si trova ancora oggi), vendendo prodotti provenienti dall’Estremo Oriente. Per anni, Liberty & Co. fu sinonimo di Art Nouveau e intrattenne rapporti d’affari con artisti e designer di spicco, tra cui il designer scozzese Charles Rennie Mackintosh e William Morris.Nel 1898, Liberty & Co. iniziò a produrre la propria argenteria, principalmente in stile Art Nouveau, etichettata “Cymric” e disegnata principalmente da Knox. Nel 1890, Liberty & Co. divenne pubblica, con Liberty come principale azionista (e ormai un uomo facoltoso). Nominato cavaliere da re Giorgio V nel 1913, morì nel 1917 e Knox progettò la sua lapide in stile neoceltico.

33,5” – 85 CM H 3,5” – 8,5 CM L 1” – 2,5 CM D

REF: M6168

Richiedere ulteriori informazioni

    Scrivici