Olio su tela di Francesco Perezzoli: la nascita di Venere, Italia inizio XVIII secolo.
Italia circa 1700.
20000 EURO
Dipinto olio su tela di Francesco Perezzoli (1661–1722), risalente all’inizio del XVIII secolo, raffigurante la Nascita di Venere. L’opera è inserita in una cornice d’epoca in legno dorato, dal profilo curvilineo e fluido. Questa scena mitologica si svolge in mare aperto, con l’artista che sceglie una composizione piramidale che pone la Venere emergente al centro di un disegno estremamente intricato e dinamico. Ai piedi della dea giace il Pecten jacobaeus, la conchiglia di San Giacomo, che la trasporta verso la riva. Attorno a lei, una corona di Tritoni e Nereidi emerge dalle onde spumeggianti. La forte verticalità del dipinto è al tempo stesso aggraziata e fluida, sostenuta da una straordinaria composizione di drappeggi fluttuanti che avvolgono la dea, gonfiandosi verso l’alto, sostenuti da una schiera di putti alati e infine raccolti da una Nereide. L’artista, nato a Verona, si stabilì in seguito a Milano, dove trascorse il resto della sua vita.
36”– 92 CM H 45” –114 CM L 3” – 8 CM D
REF: V273