Uno specimen marino: una coppia di rostri di Marlin, torniti ad emulare il dente del Narvalo. Italia 1800.
Italia inizi XIX secolo
SOLD
Un importante coppia da Wunderkammer: due rostri di pesce Marlin torniti ad emulare la foggia a spirale del dente di Narvalo. La base è realizzata in legno di frutto secondo un impianto neoclassico ad altare. Sullo zoccolo a tamburo liscio un gradino ed una sequenza di foglie. Poi una costolatura, poi il fusto a salire, liscio. Peculiare la scelta di porre correttamente i festoni ma realizzarli con conchiglie, in tema con i rostri. Una sequenza di costolature e registri di foglie si susseguono seguendo il profilo mosso fino a sostenere i due rostri. I rostri di Marlin (Istiophorus platypterus) sono colmati e torniti ad emulare il dente del narvalo. Italia inizi XIX secolo.
32” – 82 CM H 5,8” – 15 CM L 5,8” – 15 CM D
REF: M5636